
È la prima volta che vi servite di un investigatore privato? Ecco qui le cose più importanti da sapere
Avete necessità di contattare un’agenzia investigativa, ma non sapete cosa aspettarvi? Normale. La figura dell’investigatore privato, nell’immaginario comune, è avvolta da un alone di mistero e romanticismo, in realtà il lavoro dei detective privati si sviluppa in un ambiente diametralmente opposto al suo immaginario comune. Il mestiere dell’investigatore privato è regolamentato da diverse norme. La
Leggi tutto
L’investigatore privato e i “furbi” dei permessi Legge 104. Parte 2
Assodato il fatto che è possibile ricorrere all’utilizzo di un investigatore privato per scoprire se un proprio dipendente utilizza impropriamente i premessi parentali concessi tramite le legge 104/1992. Occorre ricordare però che esistono dei limiti all’indagini, e cioè: non riguardino l’adempimento della prestazione lavorativa ; siano finalizzate a verificare comportamenti che possano configurare ipotesi penalmente
Leggi tutto
L’Investigatore Privato al servizio delle Aziende
Da tempo, a causa anche della crisi economica, le aziende affrontano l’ infedeltà dei propri dipendenti servendosi delle agenzie investigative. Infatti tipo di problemi non causano solo danni economici, ma anche in termini di produzione, qualità dell’ambiente lavorativo e reputation. Finte malattie, assenteismo, uso improprio dei permessi legge 104, concorrenza sleale o furti sono alcuni
Leggi tutto
L’investigatore privato e i “furbi” dei permessi legge 104. Parte 1.
Con i permessi concessi dalla Legge 104 del 1992 i dipendenti possono prendere dei congedi per poter assistere i propri familiari bisognosi, spesso però, capita che alcuni dipendenti usufruiscano di tali strumenti per allungare le vacanze, o il weekend oppure semplicemente “stare a casa” dal lavoro. Per le aziende i dipendenti che sfruttando tali permessi
Leggi tutto
Sospetta infedeltà, giusto rivolgersi ad un investigatore privato?
I motivi per cui affidarsi ad un investigatore privati in questi casi sono principalmente due: attenuare lo stato di agitazione dovuto al dubbio del tradimento, e quindi recuperare un minimo di tranquillità diritto di chiunque, accertando se il tradimento è vero e meno, e raccogliere le prove del misfatto per poi far valere i proprio
Leggi tutto
L’utilizzo dell’investigatore privato nella revisione dell’assegno di mantenimento
L’assegno di mantenimento ha le sue fondamenta radicate nell’art 143 c.c., il quale afferma che ogni coniuge ha il dovere di assistenza morale e materiale all’interno della coppia “Entrambi i coniugi sono tenuti, ciascuno in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale o casalingo, a contribuire ai bisogni della famiglia.” L’onere
Leggi tutto
Come dimostro l’addebito nella separazione?
Nel codice civile si parla dell’addebito di separazione all’art 151 al comma 2 che recita “Il giudice, pronunziando la separazione, dichiara, ove ne ricorrano le circostanze e ne sia richiesto, a quale dei coniugi sia addebitabile la separazione, in considerazione del suo comportamento contrario ai doveri che derivano dal matrimonio.” L’addebito di separazione in sostanza
Leggi tutto